Parco Agrisolare

Parco Agrisolare

Contributi a fondo perduto per l’acquisto di impianti fotovoltaici per il settore agricolo, zootecnico e agroindustriale.

Una grandiosa opportunità di investimento con il fotovoltaico

Il nuovo bando “Parco Agrisolare” è ufficialmente arrivato: con una dotazione complessiva di 1 miliardo di euro permette di ottenere contributi a fondo perduto per l’acquisto di impianti fotovoltaici della potenza massima di 1MWp da installare su edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

La misura rappresenta una grandiosa opportunità di investimento per le aziende: installando un impianto fotovoltaico risparmi sui consumi elettrici e rendi la tua attività più efficiente e sostenibile.

 

E l’80% delle spese sostenute te le paga il PNRR!

 

Gli incentivi coprono anche i costi per la realizzazione di uno o più interventi complementari finalizzati al miglioramento del benessere animale e/o del fabbisogno energetico del fabbricato sul quale è collocato l’impianto fotovoltaico, come, per esempio, la rimozione e lo smaltimento dell’amianto, l’isolamento termico dei tetti, la realizzazione di sistemi di areazione.

QUALI SONO I BENEFICI

• Taglio dei costi della bolletta

 

• Efficientamento energetico

 

• Riqualificazione delle strutture produttive

 

•Miglioramento del benessere animale (con la coibentazione e areazione delle stalle)

 

• Rimozione dell’eternit e dell’amianto dai tetti

 

• Cumulabilità degli incentivi

 

• Possibilità di entrare in una comunità energetica con il meccanismo dell’autoconsumo condiviso

Scopri quanto potrai risparmiare!

CLICCA QUI

Chi può beneficiare dell’incentivo

• Imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria

 

• Imprese agroindustriali in possesso di codice ATECO (scarica qui l’elenco dei codici)

 

• Cooperative agricole, anche consorziate

 

• Tutti i precedenti soggetti costituiti in forma aggregata

Come partecipare al bando Parco Solare

Le proposte potranno essere presentate esclusivamente tramite la Piattaforma informatica predisposta dal Soggetto attuatore GSE all’indirizzo www.gse.it

 

dalle ore 12 del 12 settembre 2023 alle ore 12 del 12 ottobre 2023

 

Il contributo è erogato mediante procedura a sportello, ovvero le domande saranno accolte in ordine cronologico di presentazione nei limiti delle risorse finanziarie disponibili.

Siamo qui

per aiutarti a sfruttare questa opportunità!

La procedura di ottenimento degli incentivi è complessa.

 

Selferg, società specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici e nella consulenza energetico-finanziaria, offre assistenza in tutte le fasi del processo. Così avrai un unico interlocutore dalla fase di presentazione della domanda e progettazione degli interventi fino all’installazione degli impianti.

 

    1. Sopralluogo sul campo con relativo rilievo
    2. Analisi documentale
    3. Analisi energetica
    4. Progetto elettrico dell’impianto fotovoltaico
    5. Relazione tecnica
    6. Invio domanda GSE

 

Chiamaci al numero 080 524 8244 o scrivi a info@selferg.it per richiedere informazioni.

Vuoi scoprire quanto potresti risparmiare?